Candelabri
- Dettagli
- Visite: 9785
Detto ciò, penso che possono interessarvi alcune foto dei lavori, magari anche per dare qualche consiglio.

Saint Thomas More
- Dettagli
- Scritto da pgiom
- Visite: 9068
Visto che finalmente sono riuscito a capire come fare, dopo vari tentativi andati a vuoto, pubblico io l'articolo di P. Settimio sul suo pellegrinaggio presso la casa di San Tommaso Moro, a Londra. È un articolo un pò speciale perché è la prima volta che aggiungiamo una galleria fotografica a un articolo... Vabbé non bisogna essere una cima per farlo... ma per me non è stato facile, considerando anche il poco tempo a disposizione. Quindi vi lascio alla visione delle belle foto della Celebrazione della Messa nella Chiesetta che ricorda la presenza del Martire inglese.
Festa dei 7 Gaudi della B. V. Maria
- Dettagli
- Scritto da tintinnabulum
- Visite: 10983
La Corona Francescana o dei 7 Gaudi di Maria
La tradizione vuole far iniziare l'uso della Corona dei sette gaudi all'apparizione della Vergine, avvenuta nel 1422 nel convento di Cesi (Portaria) nei pressi di Terni, al novizio Giacomo delle Corone da Portaria. La leggenda riferisce che mentre il novizio stava pregando nella chiesetta di fronte l'immagine della Vergine, questa le disse di recitare ogni giorno sette decadi di Ave Maria, intercalate con la meditazione dei sette misteri gaudiosi.
Questa leggenda, riportata da Marco da Montegallo (+1496), si diffuse in special modo per opera di Perbalto de Temeswar (+1504) con il suo Stellarium coronae benedictae Virginis Mariae in laudem eius (Argentiane 1506), opera che divenne molto popolare tra gli autori del XVI secolo. In seguito, anche Luca Wadding (+1654) avvalorò questa apparizione come origine della Corona delle 7 allegrezze nell'Ordine dei Frati Minori.
Bernardino da Siena (+1444) fu il grande diffusione di questa Corona che cominciò a portarla appesa al cordone imitato poi dai frati che seguirono la sua riforma, e in special modo da Giovanni da Capestrano (+1456), che diffuse la corona raccomandando le sette meditazioni e la genuflessione al nome di Gesù.
Dal XV secolo si cominciarono a rappresentate i frati con le corone tra le mani sia negli affreschi come nelle miniature. Ne è ricca l'opera Specchio dell'Ordine Minore, conosciuta come Franceschina, nel codice di Perugia e in quello di Norcia.
La corona è tenuta in mano anche dalla rappresentazione della "Povertà che si sposa a S. Francesco", tavola cinquecentesca fiorentina custodita nella pinacoteca di Monaco. La corona appare, poi, attaccata al cordone del Beato Lucchesio nella terracotta diAndrea della Robbia (+1528) che si trova nella chiesa di S. Girolamo a Volterra. In seguito, anche le immagini di S. Francesco cominciano ad avere la corona appesa al cingolo.