Come si recita il Santo Rosario
- Dettagli
- Visite: 10785
Graduale romano serafico
- Dettagli
- Visite: 8454
È possibile scaricare il Graduale Romano-Serafico del 1924 dal menu dropbox beta (bisogna essere registrati come FFI per visualizzarlo).
In alternativa è possibile scaricare il pdf, sempre previa registrazione o login, da qui:
Santa Messa a Macerata
- Dettagli
- Scritto da A.C.
- Visite: 10583

Particolare plauso da tributato all'infaticabile Parroco don Giovanni Ilari che ha mantenuto intatta la devozione alla Madonna della Salute. Fin dal mattino si svolge un pellegrinaggio continuo di fedeli che vanno a pregare davanti alla veneratissima Immagine che è circondata da numerosi ex voto.
La Messa più importante della festa, nel pomeriggio, è stata celebrata quest’anno dal Vescovo di Fabriano-Matelica S.E.R. Mons. Giancarlo Vecerrica, originario della Diocesi di Macerata “abbellita”, come poi ha sottolineato il Vescovo, dal Coro dei Francescani dell’Immacolata, formato da una trentina di giovani frati del convento di Sassoferrato e diretto dal Maestro Padre Giovanni Maria Manelli FI che ha eseguito scelti mottetti della polifonia classica a 3 – 4 voci pari e la Missa VIII in Canto Gregoriano.
Prima della S.Messa i frati hanno guidato la recita del Santo Rosario cantando il Salve Regina e le Litanie Lauretane, intercalate con i bravi fedeli che ancora ricordano le invocazioni in latino.
Quasi tutti Direttori di coro si lamentano per la mancanza di voci maschili nelle formazioni corali : a chi non piacerebbe dirigere un coro così? I giovani frati hanno dato ancora una volta testimonianza di fede e di devozione mariana attraverso il canto della tradizione della Chiesa .
Per questo alla fine della Messa, prima della benedizione finale, il Vescovo Mons. Vecerrica li ha espressamente ringraziati e benedetti. Durante il percorso, a piedi ( il centro storico era chiuso al traffico) i frati sono stati salutati da diversi passanti che, incuriositi, hanno chiesto spiegazioni sul loro abito e sull’Ordine a cui appartengono.
A.C. (fonte: blog.messainlatino.it)