A tutti i musicisti (FFI e non) penso sia ancora familiare l'uso spartiti musicali cartacei. Ma la creazione di archivi in formato digitale è veramente molto utile a livello personale e comunitario. Basta vedere l'opera meravigliosa che cpdl porta avanti. Per questo ho pensato di ricordare in questo breve articolo alcuni programmi che possono tornare utili a tutti coloro che sono nel mondo dell'arte musicale ma anche alle comunità religiose.
Anzitutto va menzionato Finale 2011, l'ultima edizione del potentissimo software per la stesura di pentagrammi. Ritengo che sia uno dei migliori software nel suo genere. Ho sentito parlare anche di Sibelius, ma non avendolo provato, non mi esprimo a riguardo.
In secondo luogo proprio in questi giorni ho avuto modo di usare PhotoScore Ultimate e di vedere all'opera AudioScore Ultimate. Devo dire che se il primo mi ha impressionato molto positivamente, il secondo, seppur tecnologicamente avanzatissimo e teoricamente utilissimo, non mi ha convinto. A cosa servono? Il primo trasforma delle scansioni di pentagrammi (scritti a mano oppure stampati) in spartiti modificabili e importabili in Finale. Il secondo, in teoria, dovrebbe consentire di trasformare dei files audio mp3, mirabile dictu, in spartiti!
Molto importante è il plugin Medieval della klemm-music, che consente di usare neumi gregoriani all'interno di Finale.
Qualcosa di vagamente simile lo faceva già Gregoire all'interno di Microsoft Word, ma in modo piuttosto impreciso.
Aggiornamenti software 1
- Dettagli
- Visite: 16375