Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Segnalo qualche sito ritrovato stamattina.
Il sito Gregor & Taube (Gregorio e colomba) della scola di Münster ha un raccolto di propri per la forma ordinaria per tutte le domeniche dell'anno, più qualche festa. Hanno la notazione quadrata e anche una notazione antica, che credo sia quella dei manoscritti di san Gallo, ma non sono esperto. Sarebbe un "Graduale Duplex", e mi pare che sia tutto opera del maestro della scola, Anton Stiegl. Gli spartiti hanno il testo latino da cantare con una traduzione tedesca sotto. Ho notato qualche errore di battitura.
Poi c'è il sito Ottaviano Petrucci, che prende nome dal primo editore a stampare musica. Qui le trascrizioni sono in notazione moderna. Ci sono vari spartiti rinascimentali e anche qualcuno di canto gregoriano. Questi ultimi sono trascritti da manoscritti di San Gallo secondo il metodo mensuralistico, secondo cui i neumi non hanno tutti la stessa durata. Descrive il suo metodo in un breve articolo in olandese che ha tradotto in inglese. Fa riferimento solo a letteratura in lingua olandese, non conoscendo altro.
Infine, per chi volesse affrontare direttamente i manoscritti, c'è la biblioteca virtuale Codices Electronici Sangallenses con quasi 400 manoscritti (in aumento) dall'Abbazia di San Gallo.

Virgo parens

CANTI GREGORIANI
Apri la pagina di iTunes in una nuova finestra
Scarica da iTunes

Materiale per la S. Messa Tridentina