lavori in corso...
- Dettagli
- Visite: 13020
Avvisiamo tutti gli utenti di LitEtMus che si potrebbero verificare malfunzionamenti nell'uso del sito, dovuti al trasferimento che stiamo facendo verso un nuovo servizio di hosting. Negli ultimi mesi infatti eravamo oggetto di attacchi hacking e spamming così forti che il nostro provider ha bloccato l'accesso http e anche ftp in scrittura dei domini collegati al nostro account. In tal modo sono rimasti bloccati non solo gli utenti del sito liturgiaetmusica.com, ma anche coloro che utilizzano le app per dispositivi iOS (Breviarium meum, Breviarium meum HD, Breviarium). Si tratta quindi di migliaia di utenti.
Se la gente, invece di perdere tempo, applicasse nella via della santificazione un decimo dell'impegno che ci mette per distruggere quello che fanno gli altri, sarebbe santa subito... Che dire...
Ci scusiamo per i disagi. Stiamo lavorando perché quanto prima siano ripristinati tutti i servizi.
Sacerdotes in aeternum 2013
- Dettagli
- Visite: 13848
Tu es sacerdos in aeternum! Per l'imposizione delle mani e le parole di S.Ecc. Mons Sciacca, tre nostri confratelli Francescani dell'Immacolata sono stati ordinati sacerdoti per l'eternità! La sacra celebrazione si è svolta nella chiesa di San Francesco presso Tarquinia. Auguriamo ai nostri confratelli un intenso, fervido, obbediente, perseverante e umile ministero sacerdotale nel cuore e nelle mani dell'Immacolata Corredentrice!
Paternas vices
- Dettagli
- Visite: 14903
In data 1° Maggio 2013 - festa di S. Giuseppe artigiano, viene firmato il decreto Paternas vices (Prot. N. 215/11/L) dal Card. Canizares LLovera, Pref. CCD, per volere di Papa Francesco che continua un progetto di Benedetto XVI. Il documento indica che il Sacerdote deve ricordare il nome San Giuseppe Sposo di Maria Vergine e padre putativo di NSGC, patrono della Chiesa universale, nelle Preghiere Eucaristiche II, III e IV, mentre per il Canone Romano già esisteva (per il provvedimento di Giovanni XXIII del 13.11.1962).
La traduzione ufficiale nelle varie lingue è stata fornita ieri (19.06.2013) dalla Congregazione medesima e quella in italiano è la seguente:
Nella Preghiera eucaristica II:
«insieme con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con San Giuseppe, suo sposo, con gli apostoli…»;
Nella Preghiera eucaristica III:
«con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con San Giuseppe, suo sposo, con i tuoi santi apostoli….»;
Nella Preghiera eucaristica IV:
«con la beata Maria, Vergine e Madre di Dio, con San Giuseppe, suo sposo, con gli apostoli…».
Qui le traduzioni nelle altre lingue.
Ringraziamo il Signore per l'intervento di Papa Francesco, che ha voluto continuare questo progetto, che insieme al Motu Proprio "Summorum Pontificum", costituisce una parte di quei "doni" che Benedetto XVI ha voluto lasciare a tutta la Chiesa.
Riportiamo il decreto nella sua forma integrale italiana (per altre traduzioni vedi qui):
DECRETO
Mediante la cura paterna di Gesù, San Giuseppe di Nazareth, posto a capo della Famiglia del Signore, adempì copiosamente la missione ricevuta dalla grazia nell’economia della salvezza e, aderendo pienamente agli inizi dei misteri dell’umana salvezza, è divenuto modello esemplare di quella generosa umiltà che il cristianesimo solleva a grandi destini e testimone di quelle virtù comuni, umane e semplici, necessarie perché gli uomini siano onesti e autentici seguaci di Cristo. Per mezzo di esse quel Giusto, che si è preso amorevole cura della Madre di Dio e si è dedicato con