Login
  • Omelie
    • Anno A
      • Padre Gabriele M. Pellettieri
    • Anno B
      • Padre Gabriele M. Pellettieri
    • Anno C
      • Padre Gabriele M. Pellettieri
  • Home
  • Archivio news
    • Musica
      • Palestrina
    • Liturgia
      • Liturgia tridentina
      • Liturgia Paolo VI
    • Vecchi articoli
  • Biblioteca
    • Upload
    • Download
  • ?
    • ppb
    • Webmaster
Sei qui: Home Archivio news

Guida per una buona Confessione sacramentale

  • Stampa
  • Email
Dettagli
Visite: 19686

1.   Premesse

Il sacramento della confessione è l’incontro gioioso con la misericordia di Dio, che conosce le nostre miserie e le nostre debolezze e che 

mai nega il suo perdono a chi è sinceramente pentito e ricorre a Lui. Grazie a questo sacramento io posso essere sicuro di essere in grazia di Dio, ovvero di vivere nella Sua amicizia e posso pertanto accostarmi con gioia e letizia interiore alla Santa Comunione, quando partecipo alla Santa Messa. Questo sacramento è necessario per ottenere il perdono di tutte le colpe gravi di cui si è coscienti, ma è vivamente raccomandato anche per purificarsi dai peccati veniali, ricorrendovi con una certa frequenza (all’incirca una volta al mese), per tenere pulita la nostra anima che si macchia con le colpe quotidiane; ciò è necessario specialmente se ci si accosta regolarmente alla Santa Comunione. Le colpe veniali, infatti, formano come delle piccole macchie sulla nostra anima: ma cosa succede ad una tovaglia bianca macchiata con 200 piccole macchioline? Di certo non potrei adoperarla se ho ospiti a pranzo! La stessa cosa succede se mi accosto a ricevere Gesù nella comunione sacramentale: posso accogliere l’Ospite divino su una tovaglia tanto macchiata? Per questo la Chiesa ha sempre raccomandato la confessione frequente, dando anche diversi insegnamenti su come vivere bene questo meraviglioso sacramento. Per fare una buona confessione si richiedono alcuni atti: il pentimento, la confessione (preceduta da un buon esame di coscienza), e l’adempimento della penitenza sacramentale che il sacerdote impartisce prima di dare l’assoluzione. Questo sussidio è stato pensato appunto per aiutare i fedeli a confessarsi bene. Vi si trova uno schema per l’esame di coscienza, in cui sono evidenziati in grassetto i peccati gravi o mortali, quelli cioè che privano della grazia di Dio e per i quali il sacramento della Confessione è assolutamente indispensabile soprattutto se ci si vuole accostare alla Santa Comunione durante la Messa; quelli veniali sono enumerati con carattere normale. 

Leggi tutto...

Pagina 65 di 65

  • Inizio
  • Prec
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • Succ
  • Fine
© Musicus Mariae 2013
↑ Vai in cima ↑

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati